La Necropoli dell’isola sacra
Un affascinante caccia al tesoro nel mondo dell’Antica Roma, che appassionerà non solo i bambini ma anche gli adulti.
Pronti per conoscere un sito archeologico meraviglioso?
Nel sito archeologico della Necropoli di Porto all’Isola Sacra, attualmente si conservano oltre 200 edifici funerari di epoca romana.
In epoca romana, 1uesta necropoli si sviluppò ai lati dell’antica via Flavia che collegava la città di Ostia a Porto, tra la fine del I e il IV secolo d.C.
La maggior parte delle tombe ora visibili sono ad una cella a uno o due piani con un recinto esterno utile ai rituali funebri. Spesso sulla loro facciata si possono leggere iscrizioni in latino o in greco che riportano il nome del proprietario, le dimensioni della tomba, le disposizioni testamentarie e le norme d’uso del sepolcro. Queste informazioni permettono di ricostruire la società della città di Porto in epoca romana, formata da un ceto medio di commercianti, liberti (schiavi liberati) e piccoli imprenditori
Attraverso giochi, disegni e attività di gruppo viaggeremo nella storia e conosceremo i personaggi che hanno vissuto nell’antica città di Porto e che qui sono stati sepolti: mercanti, chirurghi, mugnai, fabbri, levatrici ecc.
Un affascinante percorso nel mondo dell’Antica Roma, che appassionerà non solo i bambini ma anche gli adulti.
Partenza da: Necropoli di Porto all’Isola Sacra, Via Monte Spinoncia, 52, Roma.
Percorso: L’attività si svilupperà alla Necropoli di Porto
Lingua: italiano
Durata: 2 ore
Come si svolge?
I bambini incontreranno un archeologo esperto che racconterà loro cos’è l’archeologia e l’importanza delle scoperte storiche. Verrà consegnato a ciascun partecipante un quaderno illustrato creato dagli archeologi, che contiene mappa, indizi e immagini di antichi reperti e luoghi da ritrovare.
Il Quaderno dell’Archeologo è il cuore della caccia al tesoro. Al suo interno, i bambini troveranno:
- Mappa dettagliate dell’area di gioco (che può essere un parco, un museo o un sito archeologico), con indicazioni di luoghi da esplorare.
- Indovinelli e enigmi legati ai luoghi che visitano e alla loro storia, da risolvere per ottenere nuovi indizi.
- Curiosità storiche su antichi monumenti, reperti e personaggi (tema della caccia al tesoro) che li aiuteranno durante la loro ricerca.
- Spazi per disegnare o annotare le scoperte, proprio come farebbe un vero archeologo
Attenzione: è sempre necessaria la presenza di almeno un adulto che accompagna il gruppo.
Il biglietto di ingresso al Sito Archeologico per ciascun partecipante è compreso nel prezzo.
Acquista Tour
Scegli una data
Vuoi maggiori informazioni?
Chiamaci e saremo lieti di fornirti tutti i dettagli sui nostri tour.
Puoi chiamarci tutti i giorni
dalle 9 alle 18.
375/5233112
Oppure scrivici:
info@archeoroad.it
Perchè scegliere Archeoroad?
Tariffe Convenienti
Ottieni la migliore tariffa e la miglior guida turistica specializzata.
Ampia Scelta
Oltre 50 tour in Italia.
Siamo sempre a tua disposizione
Contattaci quando vuoi.
Assistenza h 24 durante il tuo viaggio.