Terme di Diocleziano
Con questo tour guidato, potrai esplorare le monumentali strutture di questo antico stabilimento termale, oltre che il Museo che si situa al suo interno.
Le Terme di Diocleziano, il più grande complesso termale dell’antica Roma, sono un capolavoro di ingegneria e architettura romana. Con questo tour guidato, potrai esplorare le monumentali strutture di questo antico stabilimento termale, che una volta poteva accogliere fino a 3.000 persone. Oggi parte del complesso ospita il Museo Nazionale Romano, che conserva preziosi reperti archeologici, mentre altre aree mantengono l’atmosfera originaria delle terme.
Introduzione alle Terme di Diocleziano
Costruite tra il 298 e il 306 d.C., le Terme di Diocleziano erano il più imponente stabilimento termale dell’antica Roma, voluto dall’imperatore Diocleziano per offrire ai cittadini romani un luogo di relax e benessere. L’edificio era composto da vasche termali, palestre, giardini, e ampie sale per socializzare, diventando un importante centro di aggregazione sociale oltre che un simbolo del potere imperiale.
Punti Chiave della Visita alle Terme di Diocleziano:
- Aula Decima e Aula Ottagona La visita inizia con la scoperta di due delle aree più imponenti delle terme, l’Aula Decima e l’Aula Ottagona. Questi vasti spazi servivano da palestre e sale di incontro per i romani. Le grandi volte a crociera e la maestosità degli ambienti sono ancora visibili oggi, e la guida ti illustrerà come queste aule erano usate per attività sportive e sociali. L’Aula Ottagona in particolare è una straordinaria opera architettonica, oggi parte del Museo Nazionale Romano, dove sono esposti numerosi reperti.
- Il Frigidarium, il Calidarium e il Tepidarium Il cuore delle terme era costituito dalle tre sale principali: il Frigidarium (vasca di acqua fredda), il Calidarium (vasca di acqua calda) e il Tepidarium (vasca di acqua tiepida). Questi ambienti erano progettati per offrire un’esperienza di bagno rilassante e rigenerante, dove i romani potevano alternare i diversi bagni per tonificare il corpo. L’archeologo ti guiderà attraverso le sale, spiegando le sofisticate tecniche di riscaldamento utilizzate dai romani e il ruolo che queste terme svolgevano nella vita quotidiana dei cittadini.
- Il Chiostro Michelangiolesco Durante il Rinascimento, una parte delle Terme di Diocleziano fu trasformata nel Chiostro di Michelangelo, parte della Certosa di Santa Maria degli Angeli. Questo chiostro, progettato dal grande Michelangelo Buonarroti, è uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Al centro del chiostro, potrai ammirare una collezione di antiche statue romane e sarcofagi, mentre la guida ti racconterà l’affascinante storia della conversione delle terme in un complesso religioso.
- Il Museo Epigrafico. All’interno del complesso delle Terme di Diocleziano si trova anche il Museo Epigrafico, uno dei più importanti musei al mondo dedicati alle iscrizioni antiche. Qui potrai esplorare migliaia di iscrizioni in latino e greco, che offrono uno sguardo unico sulla vita quotidiana, le leggi, la religione e la società dell’antica Roma. La guida ti aiuterà a decifrare queste antiche iscrizioni e a comprendere il loro significato storico e culturale.
- Il Giardino della Certosa Dopo aver esplorato le aree interne, il tour ti porterà all’aperto, nel suggestivo Giardino della Certosa, un’area verde dove un tempo si trovavano i giardini termali. Oggi, questo spazio è arricchito da antichi reperti e statue che conferiscono al giardino un’atmosfera serena e storica. Qui potrai fare una pausa mentre la guida ti racconta aneddoti e curiosità sulla vita nelle terme romane.
Curiosità e Aneddoti
Durante il tour, la guida condividerà storie affascinanti e curiosità legate alle Terme di Diocleziano, tra cui:
- Le tecniche ingegneristiche romane: come i Romani riuscivano a riscaldare le terme utilizzando sofisticati sistemi di riscaldamento a ipocausto e l’uso di acquedotti per portare l’acqua necessaria.
- La vita sociale nelle terme: scoprirai come le terme non erano solo luoghi di pulizia, ma anche centri sociali, culturali e politici, dove si discutevano affari, si facevano incontri e si coltivavano relazioni.
- La trasformazione delle terme: dal loro splendore in epoca imperiale alla successiva conversione religiosa e alla nascita del chiostro durante il Rinascimento.
Perché Partecipare a un Tour alle Terme di Diocleziano?
Partecipare a un tour delle Terme di Diocleziano ti permette di scoprire uno dei luoghi più monumentali e affascinanti della Roma antica. Con una guida esperta, potrai rivivere l’atmosfera dell’antica Roma imperiale e comprendere il significato sociale, culturale e architettonico di questo complesso termale. Questo tour è l’ideale per chi vuole approfondire la storia romana e ammirare alcuni dei più bei reperti archeologici conservati nella città.
Luogo di incontro: via Enrico De Nicola, Roma. Nel caso in cui tu abbia bisogno di un mezzo di trasporto privato da e per il sito archeologico, contattaci via e-mail (archeoroad@gmail.com)
Orario: puoi indicare la tua fascia di orario preferita in fase di prenotazione
Quando: dal martedì alla domenica
Lingue: inglese, francese, italiano
Adatto ai bambini? Sì
Adatto alle persone con difficoltà motorie? Si
Percorso a piedi: 400 metri
Informazioni importanti: Non viene garantita automaticamente con questa prenotazione la disponibilità di biglietti di ingresso al Sito Archeologico. L’acquisto dei biglietti di ingresso avverrà solo dopo che sarà effettuata la prenotazione; a seguito, verrete contattati dal nostro staff per ulteriori indicazioni. Se, in fase di acquisto, i biglietti di accesso al Sito Archeologico non dovessero essere disponibili per il giorno/fascia di orario indicati, valuteremo insieme una seconda opzione e, nel caso in cui non dovessimo trovare un cambio di data/orario di vostro gradimento, sarete immediatamente rimborsati.
Termini di cancellazione:
È possibile cancellare la prenotazione e ricevere il rimborso completo entro 36 ore dall’inizio del tour. In nessun caso è possibile recuperare il prezzo dei biglietti di ingresso ai Siti Archeologici o ai Musei (salvo non siano stati ancora acquistati dal canale ufficiale). Se si desidera cancellare la prenotazione a meno di 36 ore dall’inizio del tour non è garantito nessun rimborso, salvo condizioni particolari. Contattaci direttamente via telefono al +39 3755233112 o e-mail info@archeoroad.it per modificare la prenotazione.
Acquista Tour
Scegli una data
Vuoi maggiori informazioni?
Chiamaci e saremo lieti di fornirti tutti i dettagli sui nostri tour.
Puoi chiamarci tutti i giorni
dalle 9 alle 18.
375/5233112
Oppure scrivici:
info@archeoroad.it
Perchè scegliere Archeoroad?
Tariffe Convenienti
Ottieni la migliore tariffa e la miglior guida turistica specializzata.
Ampia Scelta
Oltre 50 tour in Italia.
Siamo sempre a tua disposizione
Contattaci quando vuoi.
Assistenza h 24 durante il tuo viaggio.