Strane festività nell’antica Roma

dalle 18:00 alle 19:30
In questo laboratorio, i piccoli partecipanti esploreranno le celebrazioni più curiose dei Romani: saturnalia, lupercalia ecc., scoprendo rituali, giochi e maschere. Alla fine, ogni bambino creerà il suo simbolo o maschera ispirata a una festività romana!
Obiettivi del laboratorio
- Far conoscere ai bambini le tradizioni e le feste più insolite dell’Antica Roma.
- Stimolare la creatività attraverso la realizzazione di maschere, simboli o decorazioni legate alle celebrazioni.
- Approfondire il significato culturale e sociale delle festività romane, tra rituali, giochi e usanze particolari.
Attività del laboratorio
1️⃣ Introduzione alle Festività Romane
I bambini saranno guidati in un viaggio nel calendario romano per scoprire:
- I Saturnalia feste in cui tutto si capovolgeva e schiavi e padroni scambiavano i ruoli.
- I Lupercalia: celebrazioni legate ai lupi, al coraggio e alla protezione delle città.
- La Parilia: una festa primaverile per purificare i pastori e gli animali.
Capiremo insieme perché i Romani organizzavano queste feste e come coinvolgevano tutta la comunità.
2️⃣ Esplorazione di Simboli e Tradizioni
I bambini scopriranno alcuni elementi chiave delle festività:
- Le maschere: indossate durante i Saturnali per trasformarsi in personaggi diversi.
- I rituali simbolici: come la corsa dei Luperci con fruste di cuoio per augurare fertilità e fortuna.
- I doni e le offerte: piccoli oggetti scambiati durante le celebrazioni.
3️⃣ Creazione di Maschere e Simboli delle Festività
Ogni bambino realizzerà un oggetto ispirato a una festività romana, scegliendo tra:
- Maschere colorate per i Saturnali.
- Simboli di lupi e natura per le Lupercalia.
- Corone di fiori o foglie per celebrare la Parilia.
Materiali utilizzati
Cartoncino, carta colorata e materiali riciclati per creare maschere e decorazioni.
Pennarelli, tempere e pennelli per decorare.
Stoffe e nastri per dettagli originali.
Foglie, rametti e fiori (veri o artificiali) per decorazioni naturali.
Durata: 1 ora e mezza circa
Età consigliata: 7-12 anni
Cosa useremo per connetterci?
Utilizziamo la piattaforma online Google meet
Come funziona la prenotazione?
La prenotazione permette di accedere all’attività virtuale tramite un solo dispositivo. Se più bambini si connettono con lo stesso dispositivo è possibile acquistare un unico biglietto (e non due). Massimo 3 bambini per dispositivo.
Soddisfatti o rimborsati! Se il giorno dell’evento avete problemi logistici (cattiva connessione, qualità audio scadente) e non riuscite a risolverlo insieme a noi telefonicamente, vi rimborseremo il biglietto entro le 48 ore successive.
È possibile annullare la prenotazione fino a 36 ore prima dell’evento e vi verrà rimborsato il costo del biglietto. Oltre le 36 ore il biglietto non verrà rimborsato ma potrete recuperare l’attività iscrivendovi ad un altro laboratorio (entro 2 mesi).
Se hai dubbi o domande puoi contattarci al +39 3755233112 oppure alla nostra e-mail dedicata archeologiaperlinfanzia@gmail.com