Realizziamo un museo del neolitico

dalle 11:00 alle 12:30
In questo laboratorio, i bambini diventeranno archeologi e curatori di un museo, scoprendo com’era la vita nel Neolitico. Esploreremo le prime forme di agricoltura, le abitazioni, la ceramica e gli strumenti di questo periodo fondamentale della storia umana. Alla fine, ogni bambino realizzerà un manufatto neolitico da esporre nel nostro museo!
Obiettivi del laboratorio
- Far conoscere ai bambini la vita nel Neolitico, con particolare attenzione a villaggi, agricoltura e artigianato.
- Stimolare la creatività attraverso la realizzazione di oggetti ispirati alle antiche culture neolitiche.
- Approfondire l’importanza del Neolitico come periodo di grandi cambiamenti nella storia dell’umanità.
Attività del laboratorio
1️⃣ Alla scoperta della vita nel Neolitico
I bambini scopriranno:
Agricoltura e allevamento – Come l’uomo smise di essere nomade e iniziò a coltivare la terra.
Case neolitiche – Le prime abitazioni stabili fatte di legno e fango.
Decorazioni e simboli – Le prime forme di espressione artistica su ceramiche e pareti.
2️⃣ Strumenti, Ceramica e Arte del Neolitico
I piccoli partecipanti esploreranno:
Gli utensili in pietra levigata – Come si creavano e per cosa venivano usati.
Le prime ceramiche decorate – I disegni geometrici e le impronte delle mani.
Rituali e oggetti simbolici – Statuette di divinità e idoli preistorici.
3️⃣ Creiamo il nostro Museo del Neolitico!
Ogni bambino realizzerà un museo in miniatura!
Materiali utilizzati
- Argilla o pasta modellabile
- Scatola da scarpe e stuzzicadenti
- Matita, colori, forbici e colla
- Cartoncino o fogli per realizzare pannelli illustrativi per il museo.