Home / Lezioni on Line

Profumi e unguenti nel mondo antico

21 Marzo 2025
dalle 18:00 alle 19:30
Lezione con Google Meet

Per la giornata del profumo, unisciti a noi per un viaggio tra i profumi del mondo antico!

In questo laboratorio, i bambini scopriranno i segreti dei profumi e unguenti usati dagli antichi Egizi, Greci e Romani. Esploreremo come venivano creati, quali ingredienti erano usati e il loro significato nella vita quotidiana e nei riti sacri. Alla fine, ogni bambino realizzerà il proprio sacchetto profumato o unguento antico, sperimentando con aromi naturali!

Obiettivi del laboratorio

  • Far conoscere ai bambini l’uso dei profumi e unguenti nell’antichità.
  • Stimolare la creatività attraverso la realizzazione di una miscela profumata.
  • Approfondire il valore simbolico e pratico dei profumi nel mondo antico.

Attività del laboratorio

1️⃣ Alla scoperta dei profumi nell’Antichità
I bambini verranno guidati alla scoperta delle fragranze più usate nel passato:
Antico Egitto – Profumi sacri e unguenti per la bellezza e la mummificazione.
Grecia e Roma – Oli profumati per il corpo, le terme e i banchetti.
I riti con gli aromi – Incensi e resine usati nei templi e nelle case.

2️⃣ Gli Ingredienti Segreti dei Profumieri Antichi
I piccoli partecipanti scopriranno:
I fiori più usati – Rosa, gelsomino e lavanda per unguenti e profumi.
Erbe e spezie – Mirra, cannella e resine profumate.
Oli e unguenti – Come venivano preparati e conservati in anfore e vasetti.

3️⃣ Creazione del Proprio Profumo o Unguento Antico
Ogni bambino realizzerà una piccola creazione ispirata ai profumi del passato:
Un sacchetto profumato con fiori secchi ed erbe aromatiche.
Un unguento naturale mescolando olio con spezie e scorze di agrumi.

Materiali utilizzati

  • Fiori secchi (lavanda, camomilla, petali di rosa).
  • Olio vegetale (olio d’oliva o di mandorle dolci).
  • Scorze di agrumi, spezie (cannella, chiodi di garofano).
  • Stoffa o garza per creare sacchettini profumati.

Evento Concluso / non disponibile

Resta informato, iscriviti alla nostra Newsletter