Ottaviano Augusto: primo imperatore
Una caccia al tesoro dove faremo scoprire ai bambini la storia di questo grande imperatore
Gaio Giulio Cesare Ottaviano, divenuto successivamente Augusto, fu il primo imperatore di Roma. Fondò l’Impero e il suo regno chiuse definitivamente i terribili anni di crisi della repubblica, impossibilitata a reggere uno stato di così grandi proporzioni e ricchezza.
Erede di Giulio Cesare, Augusto volle evitare la dittatura, regnando con equilibrio e senza l’autorità derivata dalle forze militari ed economiche.
Augusto volle inoltre trasmettere l’immagine di sé come principe pacifico e quella di Roma come trionfatrice universale attraverso una rinnovata attività edilizia nella capitale.
La storia del suo principato affonda in una grande battaglia navale contro Cleopatra e Marco Antonio (la battaglia di Azio) e prosegue con una serie di avvenimenti storici conosciuti e meno conosciuti, le cui tracce possono ancora essere scovate nella Roma moderna.
Con questa caccia al tesoro, faremo scoprire ai bambini la storia di questo grande imperatore.
Partenza da: Piazza della Minerva
Percorso: L’attività si svolgerà tra Piazza Farnese e Piazza Navona. Si percorreranno circa 1 km e mezzo di strada.
Lingua: italiano
Durata: 2 ore
Come si svolge?
I bambini incontreranno un archeologo esperto che racconterà loro cos’è l’archeologia e l’importanza delle scoperte storiche. Verrà consegnato a ciascun partecipante un quaderno illustrato creato dagli archeologi, che contiene mappa, indizi e immagini di antichi reperti e luoghi da ritrovare.
Il Quaderno dell’Archeologo è il cuore della caccia al tesoro. Al suo interno, i bambini troveranno:
- Mappa dettagliate dell’area di gioco (che può essere un parco, un museo o un sito archeologico), con indicazioni di luoghi da esplorare.
- Indovinelli e enigmi legati ai luoghi che visitano e alla loro storia, da risolvere per ottenere nuovi indizi.
- Curiosità storiche su antichi monumenti, reperti e personaggi (tema della caccia al tesoro) che li aiuteranno durante la loro ricerca.
- Spazi per disegnare o annotare le scoperte, proprio come farebbe un vero archeologo
Attenzione: è sempre necessaria la presenza di almeno un adulto che accompagna il gruppo.
Il biglietto di ingresso al Sito Archeologico per ciascun partecipante è compreso nel prezzo
Acquista Tour
Scegli una data
Vuoi maggiori informazioni?
Chiamaci e saremo lieti di fornirti tutti i dettagli sui nostri tour.
Puoi chiamarci tutti i giorni
dalle 9 alle 18.
375/5233112
Oppure scrivici:
info@archeoroad.it
Perchè scegliere Archeoroad?
Tariffe Convenienti
Ottieni la migliore tariffa e la miglior guida turistica specializzata.
Ampia Scelta
Oltre 50 tour in Italia.
Siamo sempre a tua disposizione
Contattaci quando vuoi.
Assistenza h 24 durante il tuo viaggio.