Le composizioni di Giorgio Morandi

dalle 18:00 alle 19:30
Unisciti a noi per scoprire l’arte delle composizioni di Giorgio Morandi!
In questo laboratorio, i bambini esploreranno il mondo delle nature morte attraverso gli occhi di Giorgio Morandi, un maestro della pittura del Novecento. Scopriremo come l’artista utilizzava oggetti semplici, come bottiglie, vasi e tazze, per creare opere d’arte dal grande impatto visivo. Alla fine, ogni bambino realizzerà la propria composizione artistica, ispirata allo stile di Morandi!
Obiettivi del laboratorio
- Far conoscere ai bambini il concetto di natura morta e il lavoro di Giorgio Morandi.
- Stimolare la creatività e l’osservazione attraverso la rappresentazione di oggetti quotidiani.
- Approfondire l’importanza del colore e delle forme semplici nelle composizioni artistiche.
Attività del laboratorio
1️⃣ Alla scoperta di Giorgio Morandi
I bambini verranno introdotti all’arte di Giorgio Morandi, con un focus sulle sue caratteristiche principali:
La natura morta – Composizioni di oggetti quotidiani come bottiglie, vasi e scatole.
Sfumature di colore – Morandi amava usare colori tenui per creare atmosfere intime.
La forma e la simmetria – Oggetti che sembrano semplici, ma che raccontano storie più profonde.
2️⃣ Esploriamo le Composizioni di Morandi
I piccoli partecipanti scopriranno:
Le forme geometriche – Come vasi, tazze e bottiglie diventano protagonisti di una composizione.
L’importanza del contrasto – Morandi usava il contrasto tra chiaro e scuro per dare profondità.
Il colore e la luce – Come le luci e le ombre cambiano l’aspetto degli oggetti.
3️⃣ Creazione della Propria Composizione Ispirata a Morandi
Ogni bambino realizzerà una propria composizione artistica, scegliendo oggetti da casa o materiali semplici e seguendo il processo di Morandi:
Disegnare e colorare un gruppo di oggetti di uso quotidiano, come bottiglie, tazze o frutti.
Sfumare i colori per dare un effetto delicato e armonioso.
Lavorare sulle ombre per creare profondità e volume.
Materiali utilizzati
- Carta da disegno o cartoncino per il lavoro artistico.
- Tempere o acquerelli per colorare.
- Pennelli e matite per disegnare e sfumare i colori.
- Oggetti di uso quotidiano per osservare e prendere ispirazione (bottiglie, vasi, tazze, frutta, ecc.).