Le pitture rupestri

dalle 11:00 alle 12:30
Unisciti a noi per un emozionante laboratorio che porterà i bambini indietro nel tempo, alla scoperta delle pitture rupestri!
In questo laboratorio, i piccoli artisti esploreranno le prime forme di arte della storia umana, scoprendo come i nostri antenati comunicavano attraverso immagini. Alla fine, ogni bambino creerà la sua opera rupestre ispirata alle grotte preistoriche più famose!
Obiettivi del laboratorio
- Far conoscere ai bambini il mondo delle pitture rupestri, esplorando le tecniche e i significati di queste antiche opere d’arte.
- Stimolare la creatività ricreando disegni rupestri con tecniche semplici e divertenti.
- Approfondire l’importanza delle pitture rupestri come primo linguaggio visivo utilizzato dall’uomo per raccontare storie e lasciare tracce.
Attività del laboratorio
1️⃣ Introduzione alle Pitture Rupestri
I bambini verranno guidati alla scoperta delle grotte più famose, come Lascaux e Altamira, imparando come gli uomini della preistoria utilizzavano il colore per rappresentare scene di caccia, animali e vita quotidiana. Esploreremo insieme i materiali e gli strumenti primitivi utilizzati per creare queste opere senza tempo.
2️⃣ Esplorazione dei Simboli e delle Tecniche Preistoriche
I piccoli partecipanti scopriranno:
- Gli animali più rappresentati: bisonti, cervi e cavalli, simboli di forza e sopravvivenza.
- L’impronta delle mani: un messaggio che attraversa i millenni.
- I colori naturali: come venivano creati con terre, carbone e minerali.
3️⃣ Creazione della Propria Pittura Rupestre
Ogni bambino realizzerà un’opera ispirata alle pitture rupestri, utilizzando materiali semplici! Si divertiranno a creare:
- Disegni di animali stilizzati.
- Impronte di mani come quelle preistoriche.
Materiali utilizzati
- 2 o 3 materiali in polvere (come caffè, cacao, paprika, curcuma…)
- Carta marrone da pacchi o kraft o fogli grandi per simulare le pareti di una grotta.
- Acqua e matita nera (se a disposizione anche un pezzo di carbone vegetale)
Durata: 1 ora e mezza circa
Età consigliata: 7-12 anni
Cosa useremo per connetterci?
Utilizziamo la piattaforma online Google meet
Come funziona la prenotazione?
La prenotazione permette di accedere all’attività virtuale tramite un solo dispositivo. Se più bambini si connettono con lo stesso dispositivo è possibile acquistare un unico biglietto (e non due). Massimo 3 bambini per dispositivo.
Soddisfatti o rimborsati! Se il giorno dell’evento avete problemi logistici (cattiva connessione, qualità audio scadente) e non riuscite a risolverlo insieme a noi telefonicamente, vi rimborseremo il biglietto entro le 48 ore successive.
È possibile annullare la prenotazione fino a 36 ore prima dell’evento e vi verrà rimborsato il costo del biglietto. Oltre le 36 ore il biglietto non verrà rimborsato ma potrete recuperare l’attività iscrivendovi ad un altro laboratorio (entro 2 mesi).
Se hai dubbi o domande puoi contattarci al +39 3755233112 oppure alla nostra e-mail dedicata archeologiaperlinfanzia@gmail.com