Home / Tour / Tour Roma e dintorni
2h Lun - Dom
Piazza del Colosseo, Roma
da 1 a 20 persone

I gladiatori nell’Antica Roma

Una caccia al tesoro dove i bambini impareranno ad osservare i monumenti antichi e a comprendere come sono stati costruiti e perchè

Avete mai esplorato con i bambini alcuni dei luoghi più belli e famosi di Roma giocando ad una caccia al tesoro?

Questa è l’occasione giusta! I nostri archeologi hanno preparato enigmi, indizi e prove di abilità nascosti nei monumenti antichi dedicati agli spettacoli nell’antica Roma.

Visiterete il centro della città in modo originale e divertendovi insieme a tutta la famiglia.

È una caccia al tesoro per i bambini, che impareranno ad osservare i monumenti antichi e a comprendere come sono stati costruiti e perché. La nostra guida archeologa responsabile dell’attività spiegherà loro i come era fatto il più grande anfiteatro romano del mondo, come si svolgevano gli spettacoli tra gladiatori e tra animali e gladiatori, quali erano i gladiatori più famosi e perché.

Ogni bimbo avrà una cartella con i giochi da portare a casa come ricordo alla fine dell’attività e un vero “tesoro” finale.

Ogni indizio è accompagnato da curiosità e particolarità sulla storia dei gladiatori, che forse nemmeno voi adulti conoscete!

Partenza da: Piazza del Colosseo (davanti all’arco di Costantino)

Si percorreranno circa 1 km e mezzo di strada.

È possibile parcheggiare gratuitamente in Via dei Cerchi (nei pressi del Circo Massimo).
La strada è facilmente percorribile anche con passeggini.

Percorso: L’attività si svolgerà tra i Fori imperiali e piazza del Colosseo (attenzione: non si entra dentro il Parco Archeologico del Colosseo)

Lingua: italiano

Durata: 2 ore

Descrizione dell’Attività:

  1. Introduzione all’Archeologia
    La caccia al tesoro inizia con un incontro con l’archeologo, che racconterà agli studenti cosa significa essere un archeologo e come si svolgono le scoperte sul campo. Gli studenti riceveranno una panoramica sulle antiche civiltà e i reperti storici, scoprendo l’importanza della storia e della cultura del passato.
  2. Il Quaderno dell’Esploratore
    Ogni studente riceverà un quaderno dell’esploratore, realizzato appositamente per l’attività, contenente mappe, indizi e sfide da superare. Il quaderno guiderà i bambini attraverso le varie tappe della caccia al tesoro, dove dovranno risolvere enigmi e raccogliere informazioni storiche utili per la scoperta finale.
  3. La Caccia al Tesoro Storica
    Gli studenti seguiranno la mappa e gli indizi che li condurranno in diversi punti di interesse. Ogni tappa della caccia al tesoro è legata a una sfida educativa, come ricostruire un antico manufatto, identificare un oggetto misterioso o decifrare iscrizioni antiche.
  4. Indizi e Enigmi Storici
    Per avanzare nella caccia al tesoro, i bambini dovranno risolvere enigmi e indovinelli legati alla storia e all’archeologia. Ogni risposta corretta li avvicinerà alla scoperta finale, dando loro indizi sempre più precisi su dove si trova il tesoro.
  5. Il Tesoro Finale
    Dopo aver risolto tutti gli enigmi e raccolto le informazioni necessarie, gli studenti troveranno il tesoro finale, una calamita speciale realizzata dal nostro fumettista archeologo insieme a un messaggio finale dell’archeologo che riassume l’importanza delle scoperte fatte durante la caccia.

Obiettivi Educativi:

  • Scoprire la storia in modo interattivo: Gli studenti impareranno le basi dell’archeologia, il valore dei reperti storici e i metodi di esplorazione sul campo.
  • Sviluppare il lavoro di squadra: Le sfide saranno progettate per stimolare la collaborazione tra i gruppi, favorendo il problem-solving e la comunicazione.
  • Stimolare la curiosità verso il passato: Attraverso il gioco, i bambini apprenderanno la storia delle antiche civiltà in modo coinvolgente e appassionante.

Età consigliata: Scuola primaria

Materiali forniti per ciascun bambino partecipante: Quaderno dell’esploratore, mappa, premio finale

Prezzi per ciascun alunno:
Euro 11,00 (minimo 10 e massimo 20 alunni)
Euro 9,5 (da 21 a 30 bambini)
Euro 8,5 (da 30 a 50 bambini)

Accompagnatori e bambini con disabilità non pagano

È possibile relazionarsi direttamente con l’Istituto Scolastico per i pagamenti (tramite MEPA o altro) o direttamente con l’insegnante o Rappresentante di Classe.

Per prenotare o ricevere ulteriori informazioni: 3755233112 o info@archeoroad.it

Acquista Tour

Il Tour è su richiesta

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni?

Chiamaci e saremo lieti di fornirti tutti i dettagli sui nostri tour.
Puoi chiamarci tutti i giorni dalle 9 alle 18.
375/5233112

Oppure scrivici:
info@archeoroad.it

Perchè scegliere Archeoroad?

Tariffe Convenienti
Ottieni la migliore tariffa e la miglior guida turistica specializzata.

Ampia Scelta
Oltre 50 tour in Italia.

Siamo sempre a tua disposizione
Contattaci quando vuoi. Assistenza h 24 durante il tuo viaggio.

Resta informato, iscriviti alla nostra Newsletter