Dormire nel mondo antico

dalle 18:00 alle 19:30
Per la giornata mondiale del sonno, unisciti a noi per un viaggio nel sonno nel mondo antico!
In questo laboratorio, i bambini scopriranno come si dormiva nell’antichità, esplorando i letti, i cuscini e le abitudini notturne di Egizi, Greci e Romani. Scopriremo insieme dove dormivano i faraoni, come erano fatti i letti dei legionari e quali divinità proteggevano il sonno. Alla fine, ogni bambino realizzerà una scenetta notturna dell’antichità con materiali semplici e creativi!
Obiettivi del laboratorio
- Far conoscere ai bambini le abitudini del sonno nelle diverse civiltà antiche.
- Stimolare la creatività attraverso la realizzazione di una scena notturna ispirata all’antichità.
- Approfondire l’importanza del riposo e le credenze legate ai sogni nel mondo antico.
Attività del laboratorio
1️⃣ Come si dormiva nell’Antichità?
I bambini scopriranno i diversi modi di dormire nel passato:
Antico Egitto – Letti in legno rialzati, poggiatesta e amuleti contro gli incubi.
Grecia e Roma – Letti di lusso nelle ville e giacigli semplici per i poveri.
I soldati e i viaggiatori – Dormire in accampamenti e locande lungo le strade romane.
2️⃣ I Sogni e le Divinità del Sonno
I piccoli partecipanti scopriranno:
Dèi e spiriti del sonno – Morfeo, il dio dei sogni, e le credenze sugli incubi.
Sogni e premonizioni – Gli antichi credevano che i sogni fossero messaggi divini.
Oggetti e rituali per dormire bene
3️⃣ Creazione della Propria Scena Notturna Antica
Ogni bambino realizzerà un’opera ispirata al sonno nel mondo antico
Materiali utilizzati
- Das o pasta modellabile
- Pezzetti di stoffa o carta colorata per creare dei dettagli
- Colla e forbici per asse