Home / Lezioni on Line

Dolci e strane pietanza nell’antica Roma

17 Marzo 2025
dalle 18:00 alle 19:30
Lezione con Google Meet

Per la giornata mondiale delle torte, unisciti a noi per un viaggio nei sapori dell’Antica Roma!

In questo laboratorio, i bambini scopriranno i piatti più curiosi e golosi che si mangiavano ai tempi dei Romani. Esploreremo gli ingredienti e le ricette dell’epoca, tra dolci al miele, pane speziato e pietanze davvero insolite! Alla fine, ogni bambino realizzerà la propria decorazione culinaria romana, ispirandosi alle antiche tradizioni gastronomiche.

Obiettivi del laboratorio

  • Far conoscere ai bambini la cucina dell’Antica Roma e i suoi sapori particolari.
  • Stimolare la creatività attraverso la realizzazione di un piatto decorativo ispirato alle antiche ricette.
  • Approfondire l’importanza del cibo nella vita quotidiana e nelle feste romane.

Attività del laboratorio

1️⃣ Cosa si mangiava nell’Antica Roma?
I bambini scopriranno i cibi più diffusi e le abitudini alimentari dei Romani:
Pane e focacce speziate – Con miele, noci e semi di papavero.
Dolci senza zucchero – Realizzati con miele, frutta secca e formaggio.
Piatti strani!

2️⃣ Ingredienti e Ricette Curiose
I piccoli partecipanti scopriranno:
Gli ingredienti tipici – Miele, fichi secchi, spezie e vino.
Le bevande romane – Come il “mulsum”, un vino speziato al miele.
I banchetti e le feste – Come si mangiava nei triclini, sdraiati su divani!

3️⃣ Creazione della Propria Decorazione Culinaria Romana
Ogni bambino realizzerà un’opera ispirata alla cucina romana facendo un disegno di un banchetto romano con le pietanze più strane e gustose.

Materiali utilizzati

  • Cartoncino o fogli per disegnare.
  • Pennarelli, tempere o matite colorate per creare il proprio menù romano.
  • Colla e forbici per assemblare le decorazioni.

Evento Concluso / non disponibile

Resta informato, iscriviti alla nostra Newsletter