Roma arcaica: il mito di Romolo e Remo
Una storia che parte del 753 a.C., quando il latino Romolo e i sabini Tito Tazio e Numa Pompilio fondarono la città destinata a diventare una delle più grandi capitali del mondo antico e moderno.
La leggenda di Roma, narrata dagli autori antichi, è un insieme di miti e presunti avvenimenti, che parte da uno dei più importanti riti di fondazione mai realizzati.
Ma cosa rimane di questa Prima Roma? Gli archeologi sono riusciti a trovare conferma per alcune di queste leggende?
Attraverseremo il cuore della città di Roma, mostrandovi i segni lasciati dal passato ed interpretati come le più antiche testimonianze di Roma Arcaica.
Seguiremo l’antico percorso che costituiva primo limite amministrativo della città, facendovi vedere quella che forse l’unica testimonianza fisica del rito di fondazione voluto dal leggendario Romolo. Un vero e proprio viaggio nel tempo, fino alla nascita della Repubblica di Roma.
Curiosità
- Secondo la tradizione, Roma fu fondata il 21 aprile 753 a.C. in seguito all'uccisione di Remo da parte del fratello Romolo e fu governata per 244 anni da sette re, prima dell'instaurazione della Repubblica.
- Nell’area sacra di Sant’Omobono, a pochi passi dal Campidoglio, sono stati trovati alcuni dei reperti più antichi risalenti, forse, al momento di fondazione della città.
- Uno dei più antichi condotti fognari al mondo, la Cloaca Maxima, fu costruito da uno dei sette Re di Roma, forse Tarquinio Prisco.
Domande frequenti
- Quali sono le varie ipotesi sull’origine del nome “Roma”?
- Perché la città veniva definita “quadrata”?
- Cosa si nasconde nelle viscere dei Musei Capitolini?
- Da cosa prende il nome il “Quirinale” dove oggi risiede il Presidente della Repubblica Italiana?
Info pratiche
Durata: 3 ore
Pick up: dove preferite
Orario di partenza: da concordare insieme
Quando: tutti i giorni dal lunedì alla domenica ed in tutte le stagioni
Mezzo di trasporto: auto con conducente privato
Lingue: Inglese, francese, italiano
Adatto ai bambini? Sì
Adatto alle persone con difficoltà motorie? Si
Percorso a piedi: circa 2 chilometri
Extra non inclusi nel tour: eventuale biglietto di ingresso ai siti archeologici (massimo 15 euro a persona, da concordare in seguito via e-mai, in base ad esigenze e disponibilità)