Firenze durante l’Impero Romano
La città di Firenze è conosciuta oggi soprattutto per l’enorme patrimonio storico e artistico di età rinascimentale, ma pochi sanno che in realtà la città ha origini antichissime e fu proprio durante l’Impero Romano che iniziò la sua lunga e prosperosa storia cittadina.
Nel I secolo a.C., per volere di Giulio Cesare, fu fondata la città di florentia (Firenze antica) in una zona strategica e fertile. Da quel momento la città cominciò a crescere e ad espandersi fino a raggiungere le dimensioni attuali.
Ci sono ancora molte tracce della Firenze romana nascoste all’interno del circuito moderno. Una delle meglio visibili è proprio sotto ad uno dei monumenti più famosi al mondo: Palazzo Vecchio. Proprio sotto alle fondamenta di questo edificio si possono ancora vedere alcune parti del Teatro romano.
E non solo! Passeggiando per la città, sono nascosti nelle mura moderne alcuni reperti romani e la conformazione urbanistica di alcune vie segue il tracciato di antiche mura, come quelle dell’anfiteatro antico.
Abbiamo preparato una caccia al “tesoro” speciale per le scuole, pensata per far conoscere una Firenze quasi completamente sconosciuta, attraverso indizi nascosti, percorsi celati nelle vie della città, enigmi da svelare e un vero “tesoro” nascosto nelle viscere e della città.
É un modo divertente e alternativo di imparare la storia.
Info pratiche
Come sarà strutturata la visita?
Ogni bambino avrà un proprio quaderno, una mappa e una bussola.
Passeggeremo nella città (circa 1 chilometro e mezzo di camminata), fermandoci in tappe prestabilite dove ogni bambino dovrà risolvere degli indizi attraverso indovinelli, giochi di gruppo o cercando oggetti nascosti.
Abbiamo organizzato giochi originali e tematici, funzionali all’apprendimento della storia romana di Firenze. Ciascuna attività può essere integrata con un approfondimento in classe, da fare dopo la caccia al “tesoro”.
Per questa ragione ogni alunno porterà a casa il proprio quaderno didattico.
Consigliamo la presenza di almeno un adulto (insegnante o genitore) ogni 10 alunni, in modo da poter coordinare le attività nel modo migliore con la guida archeologa che accompagnerà la classe.
Per ogni ulteriore informazione non esitate a contattarci! Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande e curiosità!