Passeggiata archeologica nel Rione Testaccio

Data dell'evento:
22 Aprile 2023
Orario dell'evento:
10:30
Luogo dell'evento:
Partenza: Viale Aventino angolo Viale Manlio Gelsomini , Roma
Avete mai osservato attentamente i resti della città antica inglobati nel circuito cittadino moderno? C’è un modo del tutto particolare per scoprirli, osservarli e comprenderli: accompagnati da uno dei nostri archeologi.
La particolare posizione del colle Aventino, vicino al fiume Tevere, e le sue ripidi pendici hanno sempre condizionato la storia dello sviluppo urbano dell’area in epoca romana. Quartiere a vocazione mercantile, frequentato per lo più da stranieri, fu incluso fin da subito nel circuito delle prime mura di Roma, ma fu a partire dall’epoca dell’imperatore Claudio che l’area crebbe notevolmente con la costruzione di magnifici templi e abitazioni.
A pochi passi dal colle si trovava una vasta pianura dove fu costruito il porto fluviale che insieme ai grandi magazzini, ai depositi e alle aree di scarico occupavano quello che oggi è il quartiere Testaccio.
Tantissime tracce archeologiche di questi edifici sono ancora presenti in queste due aree, alcuni ancora facilmente rintracciabili, altri individuabili solo attraverso “l’occhio dell’archeologo”.
Vi faremo scoprire luoghi unici, portandovi in una passeggiata di due ore nella storia.
Dove andremo? La partenza è in Viale Aventino/angolo Viale Manlio Gelsomini. Attraverseremo Porta San Paolo, costeggiando le mura Aureliane. Visiteremo il rione Testaccio, tra Via Galvani e il Lungotevere, passando dal Nuovo Mercato, il monte dei cocci, la Porticus Aemilia e i resti dell’Emporium romano.
Durata: circa 2 ore.
Lunghezza del percorso: 3 chilometri circa.
Il percorso è adatto anche per i bambini, anche con passeggino.
Cosa succede in caso di maltempo?
Circa 4 ore prima dell’evento viene data comunicazione via whatsapp o e-mail della conferma o del posticipo dell’attività. In caso di conferma dell’attività ma meteo molto incerto (cielo completamente coperto e pioggia imminente) potete decidere se partecipare o ricevere un buono pari all’importo pagato da spendere entro 45 giorni. In caso di cancellazione dell’evento, vi viene proposta una nuova data e avrete 5 giorni di tempo per decidere se confermare o ricevere il rimborso (si applicano comunque le regole delle 36 ore di cui sotto).
Termini di annullamento della prenotazione:
In caso di annullamento della prenotazione entro le 36 ore prima dell’orario di inizio dell’evento, l’intero ammontare pagato verrà rimborsato. In caso di disdetta pervenuta oltre le 36 ore prima dell’orario di inizio dell’evento, verrà trattenuto il 30% della prenotazione.
È possibile cancellare la prenotazione, inviando una mail a info@archeoroad.it