L’ Antico Egitto tra le vie di Roma (Archeo Gita per bambini)

Data dell'evento:
24 Giugno 2023
Orario dell'evento:
15:30
Luogo dell'evento:
Piazza Farnese, Roma ,
Avete bambini appassionati di Antico Egitto? Allora questa è la visita che fa per loro!
Abbiamo organizzato un’attività unica: un archeologo specializzato in egittologia accompagnerà i piccoli esploratori (e le famiglie) in un appassionante viaggio nel tempo tra le vie di Roma.
I bambini impareranno a leggere i geroglifici scolpiti negli obelischi, riprodurranno un cartiglio, ascolteranno storie di grandi Faraoni (Ramses II e Thutmose III) e di fortissime regine (Cleopatra) passeggiando nel cuore della città. Impareranno anche le basi della scrittura egizia, scrivendo e giocando.
Scopriranno perché e come gli antichi romani hanno trasportato questi enormi monoliti nella capitale e ammireranno i resti di un enorme tempio dedicato a Iside e Serapide, due divinità egizie molto amate dai romani.
Parleremo anche di divinità e di tradizioni in una passeggiata coinvolgente e originale che piacerà anche ai grandi!
Quanto dura l’attività? 2 ore
Quale sarà il percorso? Tra Piazza Farnese, Piazza Navona, Pantheon e via della Gatta (circa 1 km e mezzo di strada, adatta anche per i passeggini).
I bambini devono essere accompagnati? Sì, da almeno un adulto per bambino o gruppo
Per quale età è adatta l’attività? Tra i 6 e gli 11 anni.
Ogni prenotazione deve includere almeno un bimbo pagante il prezzo intero (19 euro), indipendentemente dall’età.
Cosa sono le Archeo Gite?
Sono attività coordinate e preparate da noi archeologi, in cui facciamo scoprire ai bambini qualcosa in più sulla storia e sull’archeologia visitando, osservando e scoprendo insieme monumenti antichi. Si svolgono quasi sempre all’aperto o nei musei e sono preparate per coinvolgere i bambini in modo attivo e didattico. Il nostro scopo è sensibilizzare i più piccoli al valore, alla tutela e all’osservazione dei beni storico-artistici del territorio. Per questo ogni attività si compone di una importante parte ludica, in cui attraverso il gioco i bambini sono stimolati ad interagire e comprendere con un occhio “archeologico” quello che hanno davanti. Giochi, indizi, indovinelli servono ad incuriosire (senza annoiare) i più piccoli. Per permettere un maggior coinvolgimento, ogni attività include un massimo di 10 bambini. In questo modo, anche se i gruppi sono composti da bambini di età diverse, riusciamo sempre a coinvolgerli personalmente in modi diversi. In più diamo la possibilità di acquistare anche il nostro “diario di viaggio” in cui ogni bambino potrà disegnare, scrivere e conservare i ricordi della giornata. Un modo unico per imparare a piccoli passi.
Ad ogni bimbo vengono comunque fornite delle schede didattiche (incluse nel prezzo dell’attività).
Per info: archeologiaperlinfanzia@gmail.com o 375/5233112
Termini di annullamento della prenotazione:
In caso di annullamento della prenotazione entro le 36 ore prima dell’orario di inizio dell’evento, l’intero ammontare pagato verrà rimborsato. In caso di disdetta pervenuta oltre le 36 ore prima dell’orario di inizio dell’evento, verrà trattenuto il 30% della prenotazione.
È possibile cancellare la prenotazione, inviando una mail a archeologiaperlinfanzia@gmail.com