I riti funerari degli Antichi Egizi: riproduciamo la camera sepolcrale di un faraone

Data dell'evento:
19 Novembre 2020
Orario dell'evento:
17:00
Luogo dell'evento:
, On line (google meet)
In questo laboratorio aiuteremo i bambini a riprodurre una camera sepolcrale di un faraone!
Come? Utilizzando una scatola di cartone (la camera), mettendo delle statue monumentali (realizzate con la pasta modellante), disegnando le pareti della camera e inserendo dentro un sarcofago (di carta) e una mummia (con pasta modellante e garze).
In questo modo i bambini capiranno, accompagnati dalle parole dell’archeologo, per quale motivo gli Antichi Egizi riempivano le camere sepolcrali di oggetti preziosi e perché mummificavano il defunto.
Un laboratorio speciale che, con pochi e semplici materiali, permetterà ai bambini di capire giocando.
Cosa serve?
- una scatola di cartone
- colla vinilica
- della pasta modellante (tipo DAS o bongo)
- forbici
- matite colorate o tempera o pennarelli
- di sottili fili di garza o carta igienica
- una stampante per stampare 2 fogli che vi invieremo (in bianco e nero)
Cosa useremo per connetterci insieme?
Solitamente utilizziamo il programma google meet (se usi il computer non devi scaricare nessuna applicazione, ma se usi il cellulare è necessario scaricare l’app dedicata).
30 minuti prima dell’evento riceverai una e-mail con il link di connessione.
L’attività dura circa 1 ora e 30 minuti.
Come funziona la prenotazione?
La prenotazione ti da il diritto ad accedere all’attività virtuale tramite un solo dispositivo.
Se due bambini si connettono con lo stesso dispositivo è possibile acquistare un unico biglietto (e non due).
Soddisfatti o rimborsati! Se il giorno dell’evento dovessi avere problemi logistici (cattiva connessione, qualità audio scadente o altro), ti rimborseremo il biglietto entro le 48 ore successive.
É possibile annullare la prenotazione fino a 36 ore prima dell’evento e ti verrà rimborsato il costo del biglietto, al netto delle spese di incasso (intorno ai 0,30 centesimi per biglietto)
Se hai dubbi o domande puoi contattarci al +39 3755233112 oppure alla nostra e-mail dedicata archeologiaperlinfanzia@gmail.com