Gladiatori e Aurighi nell’Antica Roma

Data dell'evento:
7 Agosto 2020
Orario dell'evento:
21:00
Luogo dell'evento:
Circo Massimo , Roma
Avete mai esplorato con i bambini alcuni dei luoghi più belli e famosi di Roma giocando ad una caccia al tesoro?
Questa è l’occasione giusta! I nostri archeologi hanno preparato enigmi, indizi e prove di abilità nascosti nei monumenti antichi dedicati agli spettacoli nell’antica Roma.
Visiterete il centro della città in modo originale e divertendovi insieme a tutta la famiglia.
I bambini osserveranno i monumenti da un punto di vista originale e la nostra guida archeologa spiegherà loro in cosa consisteva una corsa di cavalli nell’Antica Roma, come si svolgevano gli spettacoli negli anfiteatri, quali erano i gladiatori più famosi e perché.
Ogni bimbo avrà una cartella con i giochi da portare a casa come ricordo alla fine dell’attività.
L’appuntamento è davanti al Circo Massimo (maggiori dettagli saranno forniti via e-mail qualche giorno prima dell’evento).
La passeggiata si articolerà tra i Fori imperiali/il circo massimo e il teatro di Marcello, per un totale di circa 2 ore di attività e 2 km di camminata.
É possibile parcheggiare gratuitamente in Via dei Cerchi (nei pressi del Circo Massimo).
Inizio dell’attività: ore 21:00
Costo: € 10,00 ciascun bambino (tra i 6 e i 10 anni)
Gratuito per i bimbi sotto i 6 anni.
Ogni bambino “pagante” ha diritto a: una cartellina con gli indizi e il “tesoro” finale.
Se i bambini sotto i 6 anni volessero condividere i giochi con i più grandi, ma avere comunque il premio finale, è possibile acquistare un biglietto a 3 euro.
€ 3 per ciascun adulto e ragazzo (11 anni +).
Ogni prenotazione deve includere almeno un biglietto intero (10 euro). Se ad esempio parteciperanno 2 adulti ed un unico bimbo di 5 anni, il costo è di 3 euro per ciascun adulto e 10 euro per l’unico bimbo partecipante.